Contattaci:   tel. + 39 0543 28133      info@libreriaprofessionaleonline.it

×
 x 

Carrello vuoto
Shopping cart(Carrello vuoto)

Ricerca con Filtro

Reimposta tutto
PDFStampa

Diritto penale dell'economia

Pagine
391
Autore
Amati Enrico Mazzacuva Nicola
Anno:
2016
I soggetti attivi (la responsabilità individuale e degli enti). Il falso in bilancio e altri reati societari. Le fattispecie di bancarotta. Gli abusi di mercato e la nuova disciplina "eurounitaria"

32,00 €
30,40 €
Sconto-1,60 €
Descrizione

La terza edizione è aggiornata alle più recenti novità legislative che segnano un'ulteriore evoluzione del diritto penale dell'economia.
Ci si riferisce, in particolare, alle modifiche intervenute sulla normativa ritenuta cardine della disciplina penale societaria e, cioè, le disposizione volte ad incriminare le diverse ipotesi di false comunicazioni sociali.
Le nuove figure criminose in materia di falso in bilancio, introdotte con la legge n. 69 del 2015, sembrano concludere la travagliata stagione di inzio secolo e intervengono in modo significativo sulla disciplina oggetto della (criticata) riforma del 2002.
Ulteriore novità di rilievo è rappresentata dalla nuova strategia eurounitaria di contrasto agli abusi di mercato inaugurata con il regolamento (Ue) 596/2014 e la direttiva 2014/57/Ue.
Ancora novità per quanto riguarda il diritto penale fallimentare con le modifiche normative che hanno riguardato gli artt. 236-bis (falso in attestazioni e relazioni) e 217-bis (esenzioni dai reati di bancarotta); interventi alla prima disposizione d. l. 27 giugno 2015, n. 83, convertito con modificazoni, dalla l. 6 agosto 2015, n. 132 ha esteso l'operatività della norma all'art. 182-septies l.f., che disciplina l'accordo di ristrutturazione con intermediali finanziari e convenzione di moratoria; la portata dell'esenzione di cui all'art. 217-bis l. fall., infine, è stata di recente ampliata ad opera del d.l. 5 gennaio 2015, n. 1, convertito con modificazione, dalla L. 4 marzo 2015, n. 20.

E' un Manuale della materia che si conferma per non offrire una completa ricostruzione dogmatica, nè per dare atto di tutti gli aspetti operativi
Offre invece una panoramica sulle maggiori tematiche che attualmente interessano la materia e le esamina con ampiezza di richiami giurisprudenziali.
Per questo si qualifica come un manuale universitario oltre che come un testo per i professionisti (il prof. Mazzacuva è uno degli avvocati più noti in Italia nel settore).

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Newsletter

Iscrivi alla Newsletter per rimanere informato e approfittare degli sconti
Privacy e Termini di Utilizzo

Contattaci

+39 0543 28133
+39 347 0540065

info@libreriaprofessionaleonline.it
www.libreriaprofessionaleonline.it

Via lazzaretto, 51
47121 forlì