Ricerca con Filtro
Legal Design per le Imprese
Pagine
210
Autore
Serena Corongiu
Mese
Giugno
Anno:
2025
Il volume tratta il tema del legal design, un metodo giuridico d’avanguardia che pone al centro la persona destinataria del testo legale, al fine di rendere quest’ultimo più comprensibile e in definitiva più facilmente utilizzabile, affiancando o sostituendo il tradizionale testo scritto con elementi visual.
Nella prima parte del volume, dedicata ad un approfondimento di natura storica e teorica, si delineano i motivi per i quali il legal design è uno strumento formidabile per l’impresa e un elemento-chiave della strategia aziendale di sostenibilità economica, favorendo anche la prevenzione dei conflitti.
Nella seconda parte del libro, si propongono alcuni spunti di utilizzo del legal design nei contratti di cui l’impresa è parte. Offrendo alcuni esempi concreti di clausole contrattuali, si intende dimostrare che il legal design consente un vantaggio competitivo di lungo periodo, ossia permette di favorire relazioni – specialmente commerciali - stabili nel tempo e solidamente affidabili
Infine, nella terza e ultima parte del libro, si dedicano alcune riflessioni all’uso del legal design in altri documenti aziendali, quali ad esempio i documenti di privacy policy e data protection, il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001, i protocolli per il whistleblowing e alcuni documenti ESG (report di sostenibilità e relazione d’impatto per le Società Benefit).
Nella prima parte del volume, dedicata ad un approfondimento di natura storica e teorica, si delineano i motivi per i quali il legal design è uno strumento formidabile per l’impresa e un elemento-chiave della strategia aziendale di sostenibilità economica, favorendo anche la prevenzione dei conflitti.
Nella seconda parte del libro, si propongono alcuni spunti di utilizzo del legal design nei contratti di cui l’impresa è parte. Offrendo alcuni esempi concreti di clausole contrattuali, si intende dimostrare che il legal design consente un vantaggio competitivo di lungo periodo, ossia permette di favorire relazioni – specialmente commerciali - stabili nel tempo e solidamente affidabili
Infine, nella terza e ultima parte del libro, si dedicano alcune riflessioni all’uso del legal design in altri documenti aziendali, quali ad esempio i documenti di privacy policy e data protection, il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001, i protocolli per il whistleblowing e alcuni documenti ESG (report di sostenibilità e relazione d’impatto per le Società Benefit).
30,00 €
28,50 €
Sconto-1,50 €
Descrizione
Indice sintetico
Capitolo 1 - Teoria del legal design per l’impresa
1. Nozione, fondamenti e radici storiche del legal design
2. Il legal design method
3. L’approfondimento sul legal design e l’endorsement dell’Unione Europea a favore del diritto proattivo
4. L’utilità specifica del legal design per le Imprese quale fattore di sostenibilità economica
5. L’utilità specifica del legal design per le Imprese quale fattore di inclusività e trasparenza informativa
Capitolo 2 - Contratti
1. Il legal design nelle trattative per la stipula di contratti commerciali
2. Il legal design nelle principali clausole contrattuali sostanziali
3. Il legal design nella fase di risoluzione delle controversie
4. Un esempio di condizioni generali di fornitura elaborate con il legal design
5. Un esempio di contratto di distribuzione internazionale elaborato con il legal design
6. Un esempio di contratto di vendita ad un consumatore elaborato con il legal design
Capitolo 3 - Compliance
1. Il legal design nella compliance aziendale
2. Il legal design nell’ambito della privacy policy e data protection
3. Il legal design nell’ambito del Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
4. Il legal design nei protocolli per il whistleblowing
5. Il legal design nell’ambito dei documenti ESG: relazione d’impatto per le Società Benefit e report di sostenibilità
6. Cenni al legal design nelle policies in materia di cybersecurity (NIS2) e nel nuovo Regolamento Macchine