La nuova edizione 2025 del Memento procedura penale esamina il processo penale alla luce di tutte le novità legislative intervenute dopo il decreto correttivo e integrativo alla riforma Cartabia (D.Lgs. 31/2024), è integrato con tutti i decreti attuativi della riforma e tutte le novità legislative intervenute nel 2024 e 2025, nonché con le decisioni giurisprudenziali più rilevanti.
La trattazione si apre con l'esame delle regole generali del processo (giurisdizione, competenza, soggetti, atti, notificazioni, comunicazione e fascicolo informatico), seguono poi il processo telematico, le prove e le misure cautelari.
Si affronta, quindi, l’intero procedimento penale: dalle indagini preliminari, all’udienza preliminare, al dibattimento di primo grado, con le novità che hanno interessato anche il processo in assenza, alle regole avanti al giudice di pace e al tribunale monocratico, senza dimenticare l'esame del processo minorile, anch'esso aggiornato con le ultime novità legislative.
Un’ampia analisi è riservata ai procedimenti speciali (patteggiamento, giudizio abbreviato, immediato e direttissimo e procedimento per decreto).
Si passa, quindi, alla fase delle impugnazioni (appello, ricorso per cassazione, rimedi per l’esecuzione delle decisioni della Corte EDU, revisione e rescissione) ed infine a quella di esecuzione della sentenza e al tema della giustizia riparativa, per finire con l'esame dei rapporti con le giurisdizioni straniere (estradizione, mandato d’arresto europeo, ordine di indagine e rogatorie internazionali).
Chiude il volume un'appendice che contiene due indici: uno per articolo (si elencano gli articoli del codice rinviando ai paragrafi in cui la materia è trattata) e un ampio indice analitico ragionato, con i richiami puntuali al testo.
Il Memento esamina la materia con precisione e chiarezza espositiva, grazie a una struttura agile e organizzata, caratteristica tipica della collana Memento.
Le principali novità dell'edizione 2025
L’edizione 2025 è aggiornata e integrata con tutte le leggi, i decreti ministeriali attuativi alla riforma Cartabia e gli interventi normativi che si sono susseguiti nel 2024 e nella prima parte del 2025, tra i quali ricordiamo i seguenti:
c.d. Legge Nordio (L. 114/2024): modifiche al codice penale, di procedura penale e all’ordinamento giudiziario in tema di garanzie per l'esercizio delle attività di difensore, riservatezza del terzo estraneo al procedimento, intercettazioni, applicazione delle misure cautelari;
processo telematico: aggiornato al DM Giustizia 206/2024 in vigore da 30 dicembre 2024, integrato con le specifiche tecniche aggiornate al DM Giustizia 7 agosto 2024;
misure cautelari: DL 178/2024 conv. in L. 4/2025 sull'applicazione delle misure cautelari, di braccialetto elettronico, di divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona e allontanamento dalla casa familiare;
d. decreto sanitari: misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari e socio-sanitari (DL 137/2024 conv. in L. 171/2024)
d. decreto salva infrazioni: disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti della UE e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dell’Italia, in vigore dal 15 novembre 2024 (DL 131/2024 conv. in L. 166/2024);
processo minorile: novità e modifiche al codice di procedura penale minorile con previsione di garanzie procedurali per i minori indagati o imputati (DL 131/2024 conv. in L. 166/2024 e DL 92/2024 conv. in L. 112/2024);
ratifica del Protocollo Italia-Albania che ha introdotto regole procedurali speciali ed eccezioni alle norme sulla giurisdizione italiana per i centri di accoglienza in Albania (L. 14/2024)
patteggiamento: novità in tema di reati tributari (D.Lgs. 87/2024)
esecuzione penale (detenzione domiciliare, esecuzione misure di sicurezza, avocazione delle indagini preliminari): novità apportate dal c.d. decreto carceri (DL 92/2024 conv. in L. 112/2024);
intercettazioni: novità in tema di indagini su delitti di criminalità organizzata (L. 90/2024);
ricorso per cassazione: novità relative agli atti preliminari, alla trattazione e al procedimento in camera di consiglio, in vigore dal 30 giugno 2024 (DL 89/2024 conv. in L. 120/2024).