Contattaci:   tel. + 39 0543 28133      info@libreriaprofessionaleonline.it

×
 x 

Carrello vuoto
Shopping cart(Carrello vuoto)

Ricerca con Filtro

Reimposta tutto
PDFStampa

SUCCESSIONI EREDITARIE 2025 - In uscita a Luglio

Pagine
420
Autore
aa.vv.
Mese
Giugno
Anno:
2025
L'articolo 1 del Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139, ha riformato la disciplina dell'imposta sulle successioni e donazioni, di cui al D.Lgs. n. 346/1990, c.d. "Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni". Le nuove disposizioni si applicano alle successioni aperte a partire dal 1° gennaio 2025.
Tra le principali novità introdotte dalla riforma, che hanno determinato l'aggiornamento del modello di dichiarazione, si segnala il principio di autoliquidazione dell'imposta di successione.
Al fine di guidare i soggetti interessati al perfezionamento di tale delicato adempimento si propone un'edizione aggiornata del presente testo, incentrato sulla predisposizione della dichiarazione di successione, della quale si occupa, in via generale, il consulente (CAF, intermediario, etc.) degli eredi chiamati all'eredità.
In particolare, dopo una prima parte di carattere civilistico, che illustra le principali disposizioni del Codice Civile di interesse per le successioni ereditarie, si analizza nel dettaglio:
o il calcolo delle imposte dovute per la successione (imposte ipocatastali, altri tributi e imposta sulle successioni);
o la compilazione dei singoli quadri del modello dichiarativo, richiamando anche gli aspetti più generali legati all'adempimento (soggetti obbligati ed esonerati, modalità e termini di presentazione).
Come usuale, la trattazione teorica è completata da esempi pratici di compilazione e calcolo delle imposte, che permettono al lettore di inquadrare rapidamente i concetti esposti.

35,00 €
33,50 €
Sconto-1,50 €
Descrizione

STRUTTURA DEL LIBRO:
Sezione Prima - ASPETTI CIVILISTICI
Premessa
La successione
Aspetti generali
L’oggetto della successione
Chi può succedere
La rappresentazione e la sostituzione
Divieto dei patti successori
I tipi di successione
La successione legittima
Gradi di parentela e di affinità
Quote
La successione testamentaria
Eredi e legatari
Chi può fare testamento
Tipi di testamento
Testamenti speciali
Come trovare un testamento
Pubblicazione del testamento
Revoca del testamento
Patologie del testamento
L’esecutore testamentario
I diritti dei legittimari
Riserva a favore dei figli
Riserva a favore degli ascendenti
Riserva a favore del coniuge o della parte unita civilmente
Concorso di coniuge o della parte unita civilmente e figli
Concorso di coniuge o della parte unita civilmente e ascendenti
Legato in sostituzione di legittima
Come si calcolano legittima e disponibile
La riduzione
L’acquisto dell’eredità
Termini di accettazione
Modi di accettazione: accettazione espressa o tacita
Tipi di accettazione
Rinunzia
Pubblicità dell’accettazione
Eredità giacente
Comunione ereditaria
FAQ (domande frequenti)
Sezione Seconda - IMPOSTE DOVUTE, AGEVOLAZIONI E RIDUZIONI
L’imposta di successione
Aspetti generali
Base imponibile
Esenzioni in materia di imposta di successione
Imposte ipotecaria, catastale e altri tributi indiretti
Imposte ipotecaria e catastale
Altri tributi indiretti
Agevolazioni prima casa (Cod. P, X, Y, Z)
Requisito oggettivo
Requisiti soggettivi
Pertinenze
Abitazioni contigue
Schema riassuntivo dei requisiti necessari per fruire dell’agevolazione
Agevolazione prima casa e dichiarazione di successione
Credito d’imposta per il riacquisto della prima casa
Agevolazioni per l’agricoltura (Cod. C, E, M, N, G)
Terreni agricoli “compendio unico” in zone montane (Cod. C)
Terreni agricoli “compendio unico” in generale (Cod. E)
Boschi in terreni montani (Cod. N)
Terreni/aziende agricole devolute a giovani IAP (Cod. G)
Fondi rustici in terreni montani e/o immobili in comunità montane inseriti in piani di sviluppo (Cod. M)
Agevolazioni per l’agricoltura e dichiarazione di successione
Agevolazioni per beni culturali (Cod. A)
Immobili demoliti / inagibili a seguito di eventi calamitosi (Cod. H)
Comuni colpiti dal sisma 2016
Esenzioni per trasferimenti ad enti e per trasferimenti d’azienda
Trasferimenti a favore di enti pubblici, fondazioni o associazioni
Trasferimenti d’azienda e partecipazioni sociali
Aspetti dichiarativi
Sezione Terza - LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE
Premessa
Composizione del modello
Soggetti obbligati/esonerati alla presentazione della dichiarazione
Soggetti obbligati
Esonero dalla presentazione della dichiarazione
Modalità e termini di presentazione
Ricevute telematiche
Termini di presentazione
Modalità e termini di versamento delle imposte
Autoliquidazione in presenza di immobili
Liquidazione dell’imposta di successione
Pagamento dei tributi dovuti per la voltura
Convenzioni contro le doppie imposizioni
Documentazione da allegare e/o conservare
Documenti da allegare obbligatoriamente
Documenti da allegare qualora ne ricorrano le condizioni
Caratteristiche degli allegati
Documenti da conservare
Dichiarazione sostitutiva/integrativa
Dichiarazione sostitutiva di una precedentemente presentata
Dichiarazioni successive alla prima (“seconda prima dichiarazione”)
Sanzioni e ravvedimento operoso
Violazioni relative alla dichiarazione
Omessi/insufficienti versamenti
Compilazione del modello
Aspetti compilativi e beni esclusi da dichiarazione o da attivo ereditario
Codice fiscale e numerazione progressiva

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Newsletter

Iscrivi alla Newsletter per rimanere informato e approfittare degli sconti
Privacy e Termini di Utilizzo

Contattaci

+39 0543 28133
+39 347 0540065

info@libreriaprofessionaleonline.it
www.libreriaprofessionaleonline.it

Via lazzaretto, 51
47121 forlì