Ricerca con Filtro
Il manuale del ragioniere comunale
Aggiornato al D.M. 1/8/2019 (XI decreto correttivo al D.Lgs. n. 118/2011)
INCLUSO CON L’ACQUISTO DEL VOLUME
› l’aggiornamento online dei contenuti del Manuale fino al 30/06/2020,
› l’accesso gratuito per 1 mese al servizio internet di aggiornamento quotidiano Bilancio e Contabilità.
Il manuale tratta la disciplina dell’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali dal punto di vista del Responsabile del servizio finanziario.
Norme, regole e adempimenti sono illustrati, sintetizzati e commentati in stretta correlazione alle funzioni e alle responsabilità del “Ragioniere”, privilegiando un approccio operativo, ma senza trascurare aspetti metodologici, suggerimenti o approfondimenti finalizzati ad una migliore comprensione dell’evoluzione e delle criticità del quadro di riferimento attuale.
Per poter dirigere oggi la Ragioneria di un Ente, occorrono non solo professionalità adeguate e aggiornamento continuo, ma anche capacità non comuni per intuire e decifrare in anticipo gli effetti delle norme e degli atti amministrativi, distinguendo quelli importanti, ai quali dedicare tempo ed attenzione, da quelli di scarsa significatività.
Il presente manuale ha lo scopo di guidare l’azione di chi riveste o di chi intende ricoprire il complesso e difficile ruolo di Ragioniere comunale.
Al fine di semplificare la lettura, nel testo è inserito un indicatore grafico che evidenzia i punti critici e rappresenta una guida trasversale di lettura con collegamenti, riferimenti normativi, riflessioni e consigli.
Alla fine dell’opera sono resi disponibili strumenti di grande utilità, quali:
› la mappa dei principali adempimenti e dei controlli con i relativi riferimenti normativi,
› il glossario e indice analitico degli argomenti per facilitarne le ricerca all’interno del testo,
› la normativa completa di riferimento.
INDICE DEI MATERIALI ONLINE
› Cap. I - I principi contabili emanati dall’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali (file excel)
› Cap. IV - Schema di delibera di presentazione del DUP - Schema di delibera di approvazione del PEG - Il programma triennale dei lavori pubblici - Il programma biennale per l’acquisizione di forniture e servizi (file excel)
› Cap. V - Presentazione degli schemi di bilancio da parte della GC - Schema di delibera CC di approvazione del bilancio - Gli indicatori allegati al bilancio preventivo (file excel) - Gli indicatori allegati al rendiconto (file excel) - Gli indicatori degli enti strutturalmente deficitari (file excel)
› Cap. VI - I limiti di alcune tipologie di spesa (file excel)
› Cap. VIII - Schema di delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio - Schema di delibera GC prelievi fondo di riserva di competenza - Schema di delibera GC prelievi fondo di riserva di cassa
› Cap. X - Schema di determina a contrattare - Schema di liquidazione della spesa
› Cap. XIII - Schema di delibera di approvazione della relazione e della proposta di rendiconto da parte della Giunta - Schema di delibera consiliare di approvazione del rendiconto
› Cap. XX - Schema di convenzione di tesoreria (aggiornato alla direttiva europea 2015/2366/UE sui pagamenti)
› Cap. XXI - I modelli da utilizzare per la resa del conto degli agenti contabili (file excel)
› Cap. XXIII - Le norme che rinviano al regolamento di contabilità - Schema di regolamento di contabilità
› Cap. XXIV - L’atto di indirizzo dell’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali - Schema di attestazione di inesistenza di debiti fuori bilancio
› Cap. XXV - Un esempio di foglio di consolidamento (file excel)
› Cap. XXVI - Schema di delibera di ricognizione annuale delle partecipazioni ex art. 20 d.lgs.