Contattaci:   tel. + 39 0543 28133      info@libreriaprofessionaleonline.it

×
 x 

Carrello vuoto
Shopping cart(Carrello vuoto)

Ricerca con Filtro

Reimposta tutto
PDFStampa

Diritto Processuale Penale 2025. Manuale Breve

Pagine
1140
Autore
Paolo Tonini - Carlotta Conti
Mese
Febbraio
Anno:
2025
Il volume analizza, con un taglio concreto ed un linguaggio lineare ed immediato, tutti i profili istituzionali del Diritto processuale penale.

52,00 €
49,40 €
Sconto-2,60 €
Descrizione

Gli autori offrono al lettore un quadro esaustivo:

» dei più recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare: a) il d.l. n. 89 del 2024, che ha reso più veloce il procedimento in cassazione; b) la l. n. 90 del 2024, che ha assimilato, a livello processuale, la criminalità informatica alla criminalità organizzata e al terrorismo; c) il d.l. n. 92 del 2024, che si è proposto di razionalizzare vari aspetti del trattamento dei detenuti; d) la l. n. 114 del 2024 (c.d. legge Nordio), recante varie modifiche ai codici e all’ordinamento giudiziario; e) il d.l. n. 131 del 2024, che ha introdotto l’obbligo di dare avvisi specifici agli indagati sui diritti previsti dalla normativa europea; f) il d.l. n. 137 del 2024, che ha voluto contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari; g) il d.l. n. 178 del 2024, che ha precisato i requisiti per l’applicazione del c.d. braccialetto elettronico; h) il decreto del Ministero della Giustizia n. 206 del 2024, che ha regolato una progressione organica della transizione digitale; i) il d.lgs. n. 198 del 2024, che ha sancito il divieto di pubblicare il testo dell’ordinanza applicativa di una misura cautelare personale.

» del dibattito dottrinale;

» delle pronunce giurisprudenziali: a) le sentenze costituzionali 23 maggio 2024 n. 93 e 14 novembre 2024 n. 179, che hanno sancito l’incompatibilità, rispettivamente, del giudice che ha rigettato la richiesta di decreto penale di condanna ritenendo sussistere la particolare tenuità del fatto, e del giudice dell’udienza di comparizione predibattimentale rispetto alla celebrazione del dibattimento; b) la sentenza delle Sezioni unite 26 settembre 2024 (informazione provvisoria n. 13), che ha ammesso la ricorribilità per cassazione della sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo penale; c) le sentenze delle Sezioni unite 29 febbraio 2024 n. 23756 e n. 23755 (c.d. sentenze gemelle) sull’ordine europeo di indagine relativo all’acquisizione dei contenuti di comunicazioni avvenute attraverso i criptofonini.

Una dettagliata selezione di domande e risposte commentate (realmente proposte in sede d’esame) completa il volume fornendo al lettore l’opportunità di un’efficace autoverifica.

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Newsletter

Iscrivi alla Newsletter per rimanere informato e approfittare degli sconti
Privacy e Termini di Utilizzo

Contattaci

+39 0543 28133
+39 347 0540065

info@libreriaprofessionaleonline.it
www.libreriaprofessionaleonline.it

Via lazzaretto, 51
47121 forlì